
Atelier di Architettura e Ingegneria
« In tutte queste cose che si hanno da fare devesi avere per scopo la solidità, l'utilità, e la bellezza. » Vitruvio
TEAM
Daniel Piccinelli nato in provincia di Bologna nel 1980 si laurea in Ingegneria Edile e Architettura presso l’Università degli studi di Bologna con il Prof. Arch. Giampiero Cuppini con tesi sulla tecnologia laser scanner e le sue applicazioni nel restauro architettonico.
Dal 2006 al 2008 lavora a Londra presso lo studio di architettura HHA Architects (www.hhastudio.com) occupandosi principalmente di ediliza residenziale e scolastica.
Dal 2008 al 2009 lavora a Londra presso lo studio di Zaha Hadid Architects (www.zaha-hadid.com), lavorando a svariati progetti internazionali.
Nel 2009 si trasferisce definitivamente a Bologna per svolgere la libera professione e collaborando con diversi studi di architettura e ingegneria.
Frequenta già da ragazzo i cantieri dell'impresa edile familiare Dino Piccinelli, operante sin dal 1996 nel campo delle opere di ristrutturazione edilizia, affiancando il padre nell'attività di costruttore e imprenditore edile. Questo importante "apprendistato" lo mette a diretto contatto con le problematiche del settore, suscitando in lui un interesse per la tecnologia delle costruzioni, così forte che lo porterà ad approfondire la materia durante il suo percorso accademico, fino al conseguimento della laurea in ingegneria.
Giulia Meli nata a Firenze nel 1980 si laurea nel 2005 in Architettura all’Università di Firenze con il Prof. Arch. Marco Sala specializzandosi in architettura bioclimatica.
Nel 2006 si trasferisce a Londra dove lavora per più di un anno presso uno studio di architettura di interni, occupandosi princialmente della progettazione e realizzazione di cucine di alto livello.
Nel 2008 torna in Italia per svolgere il master europeo di II livello - ABITA “Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l’Ambiente” presso il Centro ABITA dell’Università degli studi di Firenze, Facoltà di Architettura.
Nello stesso anno, per mettere in pratica quanto appreso al master, ritorna a Londra per svolgere il ruolo di “Sustanibility Consultant” presso lo studio di ingegneria Fulcrum Consulting Ltd. I temi affrontati sono quelli relativi al risparmio energetico e alle strategie per la riduzione dei consumi di energia, acqua e rifiuti sia a scala urbana che edilizia.
Nel 2009 si trasferisce definitivamente a Bologna per svolgere la libera professione collaborando con diversi studi di architettura e ingegneria.
Svolge da sempre attività di ricerca sui temi relativi al risparmio energetico, alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica degli edifici; temi strettamente legati all’obiettivo di comfort abitativo e di fruizione degli spazi vissuti.